Gelati, succhi di frutta, snack: l’estate rischia di diventare problematica per i dentini dei bambini, con un consumo maggiore di cibi fuori pasto e il conseguente rischio di carie o altri problemi del cavo orale.
Per non abbassare la guardia sulla cura dei dentini da latte anche durante le vacanze, i dentisti dell’Istituto stomatologico italiano hanno stilato un vademecum con otto suggerimenti per mamme e papà. «I denti da latte sono fondamentali per lo sviluppo della bocca, sia per la funzione masticatoria che per la crescita regolare della mandibola e della mascella e perché concorrono a una corretta eruzione dei denti permanenti.
Sono anche una chiave importante nello sviluppo del linguaggio e della fonazione» spiegano i dentisti. Lavare i denti tutti i giorni. Anche se d’estate si è spesso fuori casa, è consigliabile pulirli dopo ogni pasto.
- L’ultimo lavaggio prima di andare a dormire è il più importante perché durante il giorno l’azione antibatterica naturale della saliva aiuta a combattere la carie, mentre di notte i denti possono essere attaccati dai batteri con più facilità. Se non sono ancora spuntati i primi dentini, è opportuno pulire le gengive con una garzina almeno due volte al giorno
- Attenti all’alimentazione. Evitare cibi fuori pasto e non eccedere con alimenti ricchi di zuccheri, come succhi di frutta, caramelle, gelati che facilitano la formazione della placca, annullando l’azione dello spazzolino
- No al biberon prima della nanna. È importante non lasciare mai addormentare il bambino con il biberon che contiene latte, succo di frutta o tisane zuccherate perché questa abitudine è causa di carie, così come il ciuccio immerso in miele o zucchero. I genitori possono approfittare proprio del maggior tempo a disposizione da trascorrere con i propri bambini per eliminare questa cattiva abitudine
- Il primo dentino da latte spunta di solito tra i quattro e gli otto mesi provocando un lieve arrossamento della gengiva che spesso è mal tollerato dal bambino. Per alleviare il fastidio si possono utilizzare giocattoli appositamente studiati contenenti liquido refrigerante, biscotti che favoriscono il massaggio gengivale o pomate specifiche a base di sostanze naturali, come il timo, la calendula, la malva e la camomilla. Evitare miele o altre sostanze zuccherine, che possono provocare la carie
- E se cade un dente in vacanza? Con le corse e i giochi all’aria aperta, nel periodo estivo sono più frequenti i traumi e gli incidenti a carico dei denti. In caso di rottura di un grosso frammento o addirittura di perdita di un dente permanente, bisogna andare dal dentista. Anche in caso di rottura di un dente da latte è bene fare una visita, perché prima che il dente permanente sia cresciuto potrebbe essere necessario l’uso di un mantenitore di spazio
- Se un dente si caria, subito dal dentista! Sia che si tratti di denti permanenti che di denti da latte, è importante intervenire rapidamente
- Come alleviare il fastidio di un dente cariato in attesa dell’intervento? Bisogna tenere la zona interessata il più pulita possibile; se la lesione si trova tra due denti, come spesso accade, bisogna cercare di pulire anche con il filo interdentale. Se il dolore è particolarmente intenso, si può dare al bambino un antidolorifico come il paracetamolo, chiedendo al pediatra il giusto dosaggio
- Prima di partire per le vacanze, soprattutto verso mete esotiche o Paesi con scarse condizioni igieniche, si può 02 in caso di dubbi. Per i bambini che portano apparecchi ortodontici è bene che i dispositivi siano in buono stato e non necessitino di manutenzione.
Detto questo… BUONE VACANZE!
Lascia un commento