Protesi parziale in resina

parziale

 

Ripristina funzionalità e mancanze con appoggio esclusivamente mucoso e ganci su elementi esistenti

Per poter utilizzare la protesi mobile parziale è necessario che il paziente abbia ancora in bocca denti naturali ben saldi e sani poiché è a questi cheil manufatto andrà agganciato.

Protesi flessibile

flexLa protesi flessibile in nylon è l’ultimo ritrovato in odontoiatria protesica ed è stato progettato e realizzato per sostituire le vecchie protesi parziali con parti metalliche.

La caratteristica principale è che non presenta ganci visibili in metallo poiché sono assenti del tutto ed è altamente resistente (quasi indistruttibile).

La protesi in nylon flessibile si connette ai denti residui con materiale termoplastico e biocompatibile che prende la colorazione delle gengive del paziente.

Protesi scheletrata

schelRipristina funzionalità e mancanze bilanciando perfettamente il carico grazie ad una scheletratura metallica che distribuisce le forze su entrambe le emiarcate

Per una maggiore resa visiva i ganci dello scheletrato possono essere realizzati in materiale estetico.

Protesi combinata

comb

Protesi scheletrata fissata con attacchi ad una o più capsule. Il metodo di ancoraggio risulta essere più stabile dello scheletrato con ganci ed indubbiamente più estetico.

Protesi totale in resina

totQuella a supporto osteomucoso è la classica protesi mobile totale o dentiera che i nostri nonni mettevano e mettono ancora nel bicchiere sopra al comodino durante la notte.

E’ definita a sostegno osteomucoso per il fatto che appoggia e scarica le forze derivanti dalla masticazione direttamente sulle gengive sottostanti le quali, a loro volta, sormontano l’osso mascellare (mandibola e mascella). La protesi mobile totale non ha punti di ancoraggio a denti residui naturali (che non sono più presenti nella bocca del paziente) ne a impianti dentali ed è mantenuta in sede dall’effetto ventosa accentuato, per la protesi superiore, dalla copertura del palato per una maggiore ritenzione.

Pur rappresentando la soluzione protesica meno costosa in assoluto ed assolvendo dignitosamente ai propri compiti, masticazione in primis, la protesi mobile totale causa notevoli problemi: come riportato dalla maggior parte dei portatori di dentiera, la stabilità durante la masticazione non è eccellente, la presenza della copertura del palato limita fortemente la percezione del gusto, è necessario un periodo di adattamento e, per rimediare a ulcerazioni o decubiti da mobilità eccessiva, è necessario effettuarne la ribasatura.